25 giugno. Parte la più importante manifestazione velica italiana: il 16° GiroVela. Quindici barche, un mese di tempo e 10 tappe per compiere il periplo della penisola, da Cagliari a Trieste.
Una manifestazione che già nelle edizioni passate ha risvegliato grandi entusiasmi, sia tra gli appassionati di vela che tra i neofiti, grazie ad una formula originale che coniuga agonismo, spettacolo, passione e divertimento.

Una peculiarità del GiroVela: le imbarcazioni sono tutte strutturalmente e tecnicamente identiche tra loro, così da consentire agli equipaggi, siano essi professionisti o dilettanti, di gareggiare ad armi pari, dimostrando tutto il proprio valore.
Tra le barche partecipanti, una vede spiccare sulle sue vele al vento il marchio di Bi-Aglut, nota linea di prodotti alimentari privi di glutine che ha deciso di festeggiare così i suoi “primi 40 anni”.
È un evento, questo, particolarmente “ghiotto” per tutti coloro che convivono con il problema della celiachia che, oltre ad avere una barca per la quale tifare e sulla quale riversare la propria “passione velica”, si vedranno offrire tutta una serie di iniziative collaterali appositamente dedicate.
Il GiroVela non si limita infatti alle regate in mare, ma prosegue anche a terra presso ogni sede di Tappa, dove un Villaggio itinerante accoglierà l’arrivo delle barche e il numeroso pubblico di appassionati, l’anno scorso oltre 10.000 persone. Grandioso lo spettacolo notturno, fatto di musica, coreografie, balletti, cabaret e ospiti famosi tra i quali: Natalia Estrada, Giobbe Covatta, Mario e Pippo Santonastaso, Pamela Prati, Cinzia Leone, Asia, Lighea e, naturalmente, Cino Ricci che, in veste di “padrone di casa” e patron della manifestazione, premierà ogni volta il Team vincitore.
La filosofia di VeLista “il mare per tutti”, non cambia. Gareggeremo nella categoria “No Prof” e formeremo equipaggi diversi ad ogni tappa.
L’obiettivo dichiarato è, prima di tutto, condividere una grande passione con il maggior numero possibile di persone. E far sì che questa passione diventi estremamente contagiosa. Ma anche la vittoria rientra nei piani, perché se c’è una torta, non vogliamo certo precluderci a priori la possibilità di averne una fetta!
Chi e’ il nostro Sponsor?
La Bi-Aglut produce prodotti alimentari privi di glutine per tutti coloro che convivono con il problema della celiachia.
Per maggiori dettagli andate a vedere il sito http://www.biaglut.com.
Nel Villaggio ci sara’ ovviamente anche lo stand Bi-Aglut che, supportata nella gestione del catering da GlutenOut - azienda italiana specializzata nella produzione di alimenti surgelati senza glutine - accoglierà i celiaci intervenuti alla manifestazione offrendo loro birra, pizze, toast e un tris di primi, tutto rigorosamente privo di glutine.
Sul sito http://www.biaglut.com saranno a disposizione di tutti aggiornamenti costanti sulla classifica del 16° GiroVela.
Questo e’ quanto dice Adriano Pucci, il Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia:
"Questa volta chi, come noi, convive quotidianamente con problematiche più serie, avrà finalmente un serio motivo per scatenare le proprie passioni: tra la quindicina di barche iscritte al 16° GiroVela, ce ne sarà infatti una che parteciperà, con i colori di Bi- Aglut, a nome di tutti i celiaci d’Italia. Sarà un’occasione straordinaria per far uscire la celiachia “in mare aperto”, offrendole una nuova visibilità e sottolineandone oltretutto l’assoluta compatibilità con la pratica sportiva. Alla barca Bi-Aglut e al suo equipaggio, vanno quindi i nostri auguri e… che vinca il migliore!"
Grazie Presidente, cercheremo di farVi onore!
INTERVISTA A CINO RICCI, PATRON DELLA MANIFESTAZIONE
Cino Ricci. Un nome “storico” tra gli appassionati della vela. Il nome di un uomo che dal mare ha ricevuto tanto, ma che al mare ha dedicato tutto sé stesso. Un uomo che ha vinto molto, e che per primo è riuscito a portare una barca italiana ai massimi livelli della Coppa America (ricordate la mitica Azzurra?). In occasione della “prima volta” di Bi-Aglut come Sponsor Concorrente nel Girovela, l’abbiamo incontrato e gli abbiamo posto alcune domande. Pur occupatissimo ad organizzare gli ultimi dettagli prima della partenza della manifestazione velica, ci ha risposto con grande disponibilità e cortesia.
Il GiroVela è praticamente una tua invenzione, e questa è la sedicesima volta che ne organizzi uno. Qual è la cosa che ti appassiona maggiormente in una manifestazione di questo genere?
Cino Ricci: “La formula, che prevede la presenza in mare di barche tutte uguali. Questo mette tutti gli equipaggi su uno stesso piano, siano essi professionisti o dilettanti. Naturalmente i professionisti partono avvantaggiati rispetto ai dilettanti, per questo abbiamo previsto due classifiche distinte. Il divertimento è comunque assicurato per tutti.”
La barca Bi-Aglut è iscritta nella categoria “No Prof”. Pensi che abbia probabilità di successo?
Cino Ricci: “In tutti questi anni ho imparato a non fare previsioni prima della partenza. Anche perché il bello è che può sempre succedere di tutto: l’anno scorso la classifica “No Prof” è stata vinta da una barca che l’anno precedente era arrivata ultima! Comunque, conosco quelli del gruppo VeLista (il gruppo al quale è stata affidata la barca Bi-Aglut, ndr) e so che al suo interno ci sono persone molto capaci e, soprattutto, mosse da una grande passione...”
Bi-Aglut è una linea di alimenti senza glutine, destinati a persone affette da celiachia. In tutti questi anni, ti è mai capitato di navigare con un celiaco?
Cino Ricci: “Beh, se mi è capitato, non me ne sono accorto. Comunque, ho un amico celiaco e, a parte alcune attenzioni per quel che riguarda il cibo, so che non ha alcun problema a navigare a vela. Sai, il mare è democratico, e il vento, soffia uguale per tutti…”