pregiatissimo Yacht club VeLista | ![]() |
Indice |
|
Bando di regata | |
La barca | |
![]() |
|
La Regata | |
Fotografie |
ISTRUZIONI DI REGATA La partenza è fissata per le ore 10:00 in entrambi i giorni Regolamenti La regata sarà disciplinata dalle regole definite nel regolamento di regata 2005-2008 (FIV) Per le infrazioni alle regole di regata della parte 2a sarà applicata una penalizzazione che consiste in 1 giro a parziale modifica della regola 44.2 Comunicazioni radio Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite di apparato VHF (fisso o portatile), il C.d.R. sarà in ascolto sul canale 72. Con tale mezzo dovranno comunicare qualsiasi problema e gli eventuali ritiri. Tempo Limite Le imbarcazioni devono arrivare entro 1:30 ore dal primo concorrente che taglia il traguardo o possono essere considerate DNF. L'ora limite per la fine delle regate, sia in caso di percorsi completi che di percorsi ridotti, non può comunque superare le ore 19:00 per la regata del 31 marzo e le ore 16:30 per la regata del 1 aprile. Punteggi Verrà applicato il sistema del punteggio bonus point (vedi appendice A - FIV) così riepilogata:
Proteste NON SONO AMMESSE PROTESTE !!! :-) Premiazioni Le premiazioni si svolgeranno al termine della seconda regata. Verranno premiati: 1o assoluto 2o assoluto 3o assoluto Modifica alle istruzioni di regata Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà comunicata agli skipper almeno una ora prima di ogni partenza del giorno in cui sarà effettuata. |
PERCORSO DEL 31 MARZO Partenza L’Allineamento della linea di partenza sarà posto tra Punta Nera e l’imbarcazione giuria. (Punta Nera: 42°26,349N - 011°07,923E barca giuria: approssimativa 42°26,490N - 011°07,994E) La linea di partenza dovrà essere attraversata con prua bussola NW in direzione di Punta Lividonia qualsiasi sia la direzione del vento La barca giuria osserverà i seguenti segnali:
Percorso Da punta Lividonia fare rotta verso punta del Fenaio - isola del Giglio. L’isola del Giglio va circumnavigata in “senso antiorario” lasciando alla SX della propria imbarcazione in ordine: Punta del Fenaio, Punta Faraglione, Punta di Mezzo Franco, Punta di Capel Rosso. Dopo aver doppiato Punta di Capel Rosso, dirigersi verso Porto Ercole. La linea di arrivo sarà posizionata ca mezzo miglio prima dell’ingresso di porto Ercole come allineamento tra “l’isolotto” e l’imbarcazione giuria. (posizione approssimativa della barca giuria: 42°23’ N – 011°13’ E) Percorso stimato: nm 33.50 PERCORSO DEL 1 APRILE Partenza L’Allineamento della linea di partenza sarà posto tra l’isolotto e l’imbarcazione giuria. Percorso Fare rotta verso l’isola di Giannutri. Circumnavigare l’isola in senso “orario” lasciando Punta San Francesco, Punta del Capel Rosso e Cala Maestra a dritta della propria imbarcazione. Fare rotta libera verso Porto Santo Stefano. La linea di arrivo sarà l’allineamento tra Punta Nera e l’imbarcazione giuria. ![]() DISCLAIMER – RESPONSABILITÀ I concorrenti partecipano alle regate a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti. Ciascuna barca e per essa il comandante, sarà il solo responsabile della propria decisione di partire o di continuare la regata. Gli organizzatori e il Comitato di Regata declineranno ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia a terra sia in mare, in conseguenza della loro partecipazione alle regate. Lo skipper è l'unico responsabile della sicurezza della sua imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura, della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. Il comitato organizzatore: mozzo ste & cippalippa |