I Livello

Sono quegli elementi che permettono le regolazioni nelle operazioni di manovra dell’imbarcazione. Sono Fisse o Dormienti quelle che servono essenzialmente a sostenere l’albero, Correnti quelle che l’equipaggio utilizza durante le manovre. Manovre fisse Sartie, sostengono i carichi laterali e sono: Alte Basse medie volanti, si dicono così perchè vengono usate...
Scopri di più
Il vento visto da bordo Le andature della barca a vela identificano la direzione che questa assume rispetto a quella del vento, mentre con i termini “Mura a dritta” e “Mura a sinistra” si definisce se il vento giunge rispettivamente sul bordo di destra o di sinistra della barca. Come...
Scopri di più
Prendiamo in esame il concetto che personalmente definisco schiacciamento del vento a prua Con la bicicletta di prima, da fermi , però stavolta con il vento che proviene da destra, vedremo garrire la bandiera trasversalmente alla direzione in cui siamo orientati, (se fossimo in barca avremmo il vento al traverso)....
Scopri di più
Ogni andatura richiede una esposizione delle vele in modo adeguato, anche l’intensità del vento e lo stato del mare richiedono delle regolazioni diverse. Prendiamo in esame le regolazioni di base sulle singole andature, per questo considereremo il mare calmo e il vento a regime di brezza. Per aiutarci nella regolazione...
Scopri di più
La bussola è uno strumento essenziale alla navigazione, non solo se questa si protrae su grandi distanze, ma anche solo per capire quale bordo sia meglio prendere per raggiungere il più velocemente una meta prefissata. La bussola può essere Magnetica o Amagnetica, a seconda che sfrutti i principi del magnetismo...
Scopri di più
In mare la cosa che si deve assolutamente evitare, sono le collisioni. Per quanto sia grande il mare non è difficile che due imbarcazioni partite da decine di miglia di distanza, in un mare deserto si trovino ad incrociare le rotte sullo stesso punto nello stesso momento. Figuriamoci davanti ad...
Scopri di più